Lo Statuto ispira le attività di Sna e traccia il solco nel quale coltivarne gli ideali

Lo Statuto Sna attribuisce un'ampia delega di governo al Presidente e all'Esecutivo Nazionale, eletti direttamente dal Congresso Nazionale. Ma nell'equilibrio dei poteri è riservata alle rappresentanze provinciali un'ampia facoltà di controllo e, attraverso il Comitato Centrale e lo stesso Congresso, la possibilità di sfiduciare il Presidente e L'Esecutivo Nazionale.

Ai rappresentanti dei Gruppi Aziendali Agenti che danno vita ad un Comitato, lo Statuto affida il compito di orientare le azioni sindacali e, nel contempo, di garantire la coerenza delle scelte intraprese dagli stessi Gruppi Aziendali rispetto alle indicazioni ricevute dallo Sna.

Nel complesso, uno Statuto moderno, capace di garantire la stabilità e la governabilità del Sindacato, reso ancora più articolato dal relativo Regolamento di attuazione.

L'attuale statuto è stato approvato dal XL Congresso Nazionale di Roma del 21-22 marzo 2007 e può essere scaricato cliccando sull'immagine qui accanto.

 

Scarica i precedenti Statuti dello Sna


  Statuto approvato dal XXXVIII Congresso Nazionale Montecatini Terme 25-26 novembre 2004

  Statuto variati alcuni articoli dal Congresso Nazionale Riccione 27-29 novembre 2002

  Statuto approvato dal XXXIV Congresso Nazionale Venezia San Giuliano 14-15 novembre 2000

Statuto approvato dal XXXII Congresso Nazionale Abano Terme 10-11 maggio 1999

Statuto approvato dal XXX Congresso Nazionale Roma 3-5 maggio 1995

Statuto approvato dal XXIV Congresso Nazionale Bologna7-9 dicembre 1983 e modificato dal XXV Congresso Nazionale Perugia 21-24 novembre 1984

Statuto approvato dal XXIV Congresso Nazionale Bologna 7-9 dicembre 1983

Statuto approvato dal XXI Congresso Nazionale 20-24 aprile 1979

Statuto approvato dal XVII Congresso Nazionale 3-4 novembre 1972 e modificato dal XVIII Congresso Nazionale del 21-23 giugno 1973