logo snaform    
Il Sindacato considera la formazione come risorsa di sviluppo e come ingegneria del cambiamento, cui le rappresentanze agenziali saranno sottoposte nell’applicazione delle nuove normative nazionali e comunitarie.
Non c’è dubbio che il compito di un imprenditore consista oggi nel generare innanzitutto una serie continua di azioni positive, finalizzate a preparare nuove menti d’opera che sappiano trovare uno spazio adeguato nella moderna società mediatica, ad elevato bisogno di conoscenza.
E’ necessario superare la separatezza tra la formazione e le altre funzioni dell’impresa agenzia, in modo che l’apprendimento si integri con la vita agenziale, oltreché sviluppare una formazione non più intesa come servizio alla specifica professionalità dei singoli operatori, quanto piuttosto in grado di contribuire ad una più efficace definizione degli obiettivi strategici.
Una strategia orientata alla crescita e all’aumento della redditività e alla qualità del servizio prestato al cliente. D’altro canto si sa che, in azienda, o la qualità la fanno tutti, o non è qualità. 
     

       

Sna predilige la formazione in aula, per la particolare valenza del contatto diretto tra docente  ed allievo e per le possibilità di interazione che offre.

Tuttavia il Sindacato è consapevole della necessità di soddisfare l'esigenza di formazione anche attraverso i più moderni strumenti della formazione E-learning, che il regolamento Ivass considera equivalente a quella in aula.

Attraverso operatori professionali convenzionati, Sna mette a disposizione dei propri agenti, per le esigenze dei loro collaboratori e dipendenti, due piattaforme dedicate con un ricco catalogo di corsi

       

 

Accedi alla pagina dei corsi Snaform

Accedi all'archivio dei supporti formativi 

Accedi alle piattaforme per la formazione E-learning